ARMONIA RESPIRO E MOVIMENTO ( VIDEO )
Una pratica di Yoga efficace per calmare la mente ti permette di armonizzare respiro e movimento del corpo.
Il respiro – il veicolo della mente verso il corpo
Quando la mente è affollata di pensieri , è difficile fermarla e quindi per calmarla risulta più efficace convogliare la sua attenzione verso il corpo, attraverso movimenti semplici e ritmati dal respiro.
Le situazioni che viviamo nel quotidiano possono portare ad una condizione di dispersione accentuando molti disturbi quali confusione mentale, agitazione e difficoltà di concentrazione sul lavoro. Anche il nostro fisico ne subisce le conseguenze e ci sentiamo stanchi e spossati, facciamo fatica a prendere sonno e il riposo è interrotto da frequenti risvegli.
Il respiro diventa così il veicolo della mente , quando il corpo e respiro si armonizzano ritroviamo tranquillità, lucidità e concretezza.
I benefici della sequenza
Inoltre i benefici di questa sequenza riguardano :
- Il rilasciamento della muscolatura degli ileo-psoas, che se contratti possono divenire una delle cause di mal di schiena
- Il rinforzo della muscolatura delle cosce e dei glutei
- L’espansione del respiro nel torace per migliorare l’ossigenazione
- La coordinazione respiro e movimento con effetti calmanti per la mente
Indicazioni per la pratica
Segui il video nel rispetto del tuo corpo e della sua mobilità, non forzare i movimenti e segui il ritmo del tuo respiro .
Imparare la sequenza
Sarà importante che tu inizialmente segua in video la sequenza, poi, una volta imparati gli esercizi, continua in autonomia e prenditi il tempo necessario.
Fase conclusiva
Fermati qualche istante in posizione seduta ed osserva l’eco dei movimenti eseguiti, il benessere generale del corpo, la profondità della base di appoggio, l’ampiezza e la fluidità del tuo nuovo respiro espressione anche di una sensazione di calma e serenità mentale
Solo in acque quiete le cose riflettono se stesse in maniera non distorta. Solo in una mente quieta vi è la percezione adeguata del mondo.
(Hans Margolius)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!