FLESSIBILITA’ DELLE ANCHE – BENEFICI (VIDEO)
LA FLESSIBILITA’ DELLA COLONNA VERTEBRALE
Erroneamente crediamo che la nostra colonna vertebrale sia una struttura molto flessibile, infatti spesso tendiamo a sottoporla a sollecitazioni troppo intense anche durante la pratica dello Yoga.
Pensiamo, ad esempio, agli inarcamenti, alle torsioni, alle flessioni in avanti dove si rischia di caricare la spina dorsale di inutili sforzi .
E’ ovvio che una colonna vertebrale sana e agile abbia un impatto incalcolabile sulla vita di chiunque, ma è altrettanto vero che la flessibilità del nostro corpo non deve andare a discapito della struttura della nostra colonna portante.
IL RUOLO DELLA COLONNA VERTEBRALE
La colonna vertebrale ha il ruolo di sostenerci, di assicurarci la verticalità, di ammortizzare carichi e sforzi e di garantire l’equilibrio durante le fasi motorie, non da ultimo il compito di proteggere il midollo spinale.
PERCHE’ E’ IMPORTANTE RISPETTARLA
Queste importanti funzioni vengono supportate e agevolate da più strati di muscoli, in particolare quelli più profondi sono molto sottili e delicati (posturali) e hanno il ruolo di tenere coese le vertebre l’una all’altra e di riportare le stesse ad assumere la naturale curva fisiologica alla fine di ogni azione ne modifichi, anche per poco tempo, la sua forma (es. sbilanciamenti antero- posteriori o laterali) .
COME SUPPORTARE LA COLONNA VERTEBRALE
Da questa ultima affermazione si evince che è indispensabile evitare di ipersollecitare la colonna ed è invece utile agire sulla mobilità delle nostre principali cinture articolari, ossia anche e spalle, che collaborano nella gestualità del quotidiano supportando il lavoro del nostro asse di sostegno
SCIOGLIERE ANCHE E BACINO – I BENEFICI
In questo esercizio ti mostro una semplice sequenza dedicata alle anche con grandi benefici per :
- Sciogliere blocchi articolari localizzati nell’area del bacino – anche
- Attenuare tensioni nella zona dell’osso sacro
- Migliorare la sensazione di affaticamento alla zona lombare
- Trovare un miglior appoggio sui tuoi piedi in posizione verticale
- Avvertire maggiore fluidità durante la camminata
Ricorda di portarti in una posizione confortevole, usando eventualmente supporti (cuscini , asciugamano ripiegato sotto la zona lombare e/o cervicale), eseguire i movimenti molto lentamente e di respirare in modo spontaneo, interrompere l’esercizio o riposare nel momento in cui avverti piccoli disturbi o fastidi o sensazione di affaticamento muscolare
La vita è fluidità di forme, colori, pensieri ed emozioni e scorre impetuosa come un fiume che non hai mai la medesima acqua. Rosita Matera
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!