HATHA YOGA – LE ORIGINI (VIDEO 1 )

LE ORIGINI DELLO HATHA YOGA MODERNO

I termini “Yoga” o “Meditazione” sono etichette per identificare tecniche disciplinate e sistematiche volte al controllo e
all’addestramento corpo e mente.
Lo Yoga è un metodo sistematico di coltivazione del sè, di conoscenza di sè

Il fine dello Yoga

Tali metodi sono intesi come strumenti di trasformazione della coscienza in vista di un fine più alto, sia esso una guarigione , un perfezionamento morale o psicologico, l’acquisizione di un potere oppure l’unione col divino.

Dove nasce lo Hatha Yoga

da le Radici dello Yoga

I primi accenni all’esistenza di tecniche sistematiche che possiamo definire yoga le troviamo a partire dal 500 a.c. nell’area del GRANDE MAGADA coincide con stati odierni parte meridionale NEPAL (zona medio corso valle del GANGE)
Nell’area del grande MAGADA iniziano a emergere gruppi religiosi che si definiscono collettivamente SRAMANA letteralmente : “QUELLI CHE SI ESERCITANO”.

Questi gruppi probabilmente sono fioriti in modo indipendente rispetto alla cultura vedica, erano
gruppi di asceti rinuncianti ed emergono tre grandi movimenti :
Buddismo
Jainismo
Aginica (meno conosciuti)

Diversi studiosi hanno ipotizzato che sia proprio all’interno di questi movimenti che dobbiamo andare a ricercare le vere origini dello Hatha Yoga . Quindi benchè nei testi vedici (della tradizione bramanica) vi siano riferimenti occasionali a tecniche a metodi forse riconducibili allo Hatha Yoga è all’interno di questi 3 movimenti (tradizione sramana), che è nato lo yoga insieme ai concetti metafisici dello Yoga che fanno da sfondo a quelli che si svilupperanno in tutti i millenni successivi
Sono sicuramente nati in questo ambiente i primi insegnamenti sistematici documentati sulla pratica dello Yoga

L’ obiettivo degli SRAMANA

L’interesse principale degli SRAMANA era quello di trovare il modo di porre fine al ciclo doloroso di nascita e morte che non ha origine nel tempo che viene chiamato SAMSARA, quindi al ciclo di reincarnazioni continue che non ha origine nel tempo, non ha inizio, che va avanti in eterno .

Perchè siamo “incastrati” nel SAMSARA

Questo ciclo viene in qualche modo spinto, mandato avanti da quell’energia , quella forza che è chiamata KARMA – AZIONE , quindi sono le nostre azioni a determinare il nostro girovagare , vita dopo vita.

Allo scopo di liberarsi dal ciclo doloroso di nascita e morte gli SRAMANA mettono a punto delle tecniche specifiche di
meditazione chiamate DHYANA che permettono di conquistare il NIRVANA (letteralmente estinzione , spegnimento) oppure MOKSHA (lo scioglimento, la liberazione).

Il tantrismo

Lo Yoga che nacque al di fuori della società ortodossa bramanica fu denominato TANTRICO . Il termine “tantrismo” finì per indicare e caratterizzare un insieme di pratiche e credi ritenuti sostanzialmente differenti e scollegati da ciò che era noto delle religioni dell’India, conoscenze per lo più teoriche, fondate sullo studio dei testi.

Il principio fondamentale dello Yoga Tantrico

Il corpo assume, nelle tradizioni tantriche, un’importanza cruciale per la compenetrazione fra umano e divino, fra corpo e universo.

La concezione non è certo nuova: già nei Veda è possibile rintracciare l’idea del corpo umano come microcosmo, e del macrocosmo come corpo; ma è proprio nel tantrismo che quest’aspetto si presenta come dato assolutamente caratteristico, e quasi ogni aspetto del mondo tantrico è inquadrabile in relazione al corpo.

 

Fammi sapere se questo articolo ti è stato utile

Namastè 

Laura 

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *