MAL DI PRIMAVERA INTRODUZIONE ( VIDEO 1 )

E’ normale a primavera sentirsi stanchi e spossati ?

Si, basta non drammatizzare.

A meno che non vi siano problematiche serie, il mal di primavera è una condizione molto comune.

Ascolta questo video oppure segui il testo e se vuoi vedere la pratica gratuitamente clicca qui 

Perchè ?

il nostro organismo deve adeguarsi e continui cambiamenti climatici e il metabolismo chiede più energie.

Oltretutto, causa molto comune,  la mente in questa stagione si pone aspettative e obiettivi più elevati rispetto alle reali possibilità del corpo.  Ne deriva una eccessiva stimolazione e attivazione della forza muscolare, spesso non preceduta da un’adeguata e progressiva preparazione.

Sembra quasi scontato richiedere al corpo un’attività fisica più intensa,  quasi fosse un obbligo, visto che le giornate ci regalano anche maggiori ore di luce

Cosa può succedere ?

Nella migliore delle ipotesi , eccessivi sforzi creano un’iniziale sensazione di euforia. In tempi altrettanto rapidi però, capita che l’umore crolli, diveniamo frustrati e delusi , visto che non siamo in grado di combattere quella condizione di debolezza che ci assale all’improvviso e che mentalmente rifiutiamo .

Che fare allora ? 

Fermiamoci un attimo, concediamoci il giusto riposo.

Oltre a questo , i consigli sempre validi sono :

  • rispettare le giuste ore di sonno
  • alimentazione che non appesantisca fegato e stomaco, quindi approfittiamo dei prodotti che la natura ci offre, riduciamo i grassi
  • introdurre qualche tisana dall’ effetto drenante e detossinante

L’importanza della pazienza 

Un atteggiamento paziente, che aiuti la muscolatura nella progressiva ripresa della nostra attività fisica preferita , senza voler strafare è senz’altro ben gradito al corpo .

Questo si  attua aumentando gradualmente i tempi e l’intensità della nostra camminata, della nostra corsetta, della nostra pedalata o altro, senza particolari aspettative di ottenere nell’immediato chissà quale prestazione fisica

In questo modo senz’altro massimizzeremo gli effetti benefici del nostro sport e ci ritroveremo più tranquilli , sereni  e anche riposati.

I vantaggi della pratica dello Yoga affiancata all’attività fisica

Lo yoga in primavera apporta un grande aiuto , in quanto (oltre ad altri e numerosi benefici ben noti) “in primis” migliora la respirazione, ampliando la capacità di incamerare ossigeno nei polmoni e soprattutto di espellere aria ricca di tossine.

Questo è proprio quello di cui abbiamo bisogno in primavera .

Perchè in primavera ci ritroviamo spesso col fiato corto ?

Durante la stagione invernale, è normale che la struttura del torace si sia un poco irrigidita, anche solo per la chiusura delle spalle che può essere banalmente ricondotta alla percezione del freddo

Inoltre l’uso della mascherina certo non ha agevolato la libertà del nostro respiro

La pratica Yoga per aiutarti a “rifiorire” pian piano 

Iscriviti all’area gratuita di YOGA PER TE cliccando qui  per seguire, insieme a me,  una breve pratica, che puoi fare ogni giorno prima della tua passeggiata, della tua sessione sportiva

Ti sentirai subito più vitale e vigoroso/a anche grazie all’espansione degli spazi preposti alla dinamica respiratoria .

Buona pratica e fammi sapere come è andata

Namastè

Laura

 

p.s. se vuoi veramente rigenerarti dopo questo lungo inverno partecipa ad uno dei nostri weekend estivi in Maremma clicca qui per saperne di più

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *