MEDITARE TI RENDE FELICE ( ARTICOLO )
Il potere della meditazione è quello di riuscire a farti vivere pienamente nel presente.
Vivere nel presente esattamente cosa significa ?
E’ semplice :
- non vivere nel passato condizionati da successi, fallimenti, situazioni, errori che potremmo avere commesso ma che ormai sono lontani e che non corrispondono alla nostra situazione attuale
- non vivere con l’aspettativa di un futuro che non sappiamo se verrà
Da queste semplici considerazioni si evince che
“l’unica realtà è proprio quella che stai vivendo ora in questo momento”
Ma quanto dura un’attimo ?
Il momento perfetto si svincola dalla dimensione temporale :
- può corrispondere a quella frazione di secondo in cui ti ritrovi meravigliato da qualcosa ad esempio : la bellezza di un tramonto, l’emozione del sorgere del sole, l’abbraccio o lo sguardo d’intesa di una persona cara
- può coincidere con il tempo in cui ti dedichi ai tuoi svaghi , ad un’intera serata passata fra amici o a un’intera giornata che hai vissuto intensamente
Se vivi bene veramente il presente l’asse temporale si dilata e non c’è più una misura convenzionale, non sei più in grado di quantificarlo.
L’effetto fisiologico della meditazione
Durante la meditazione vengono stimolate le ghiandole piu’ ancestrali del nostro cervello come :
- l’ipofisi , o ghiandola pituitaria. Questa ha il compito di controllare l’attività endocrina e metabolica di tutto l’organismo. Se non funziona correttamente compromette tiroide, surreni e sistema neurologico
- l’epifisi , chiamata anche ghiandola pineale e responsabile della crescita sessuale. L’epifisi inoltre ha il ruolo fondamentale di regolare il ritmo sonno-veglia. Un suo malfunzionamento può diminuire l’efficienza del sistema immunitario e cardiovascolare , nonché diminuire la vitalità
Ipofisi ed epifisi insieme anche a ipotalamo (collega il sistema nervoso centrale a quello endocrino) e amigdala (gestisce le emozioni) sono ghiandole legate alla nostra parte più istintiva ed emozionale .
Il risultato della meditazione è un riequilibrio della nostra reattività agli eventi esterni, quindi si traduce in un miglioramento della qualità del nostro pensiero.
Ecco perché la meditazione è così efficace ed elimina reazioni spiacevoli dovute a di tensione, ansia, eccessiva dose di stress, agitazione, rabbia , e alcuni casi di depressione.
Gli effetti di una meditazione
A livello inconscio le nostre paure perdono forza e acquisiamo una visione più obiettiva della realtà e senz’altro più fiduciosa ed entusiasmante . Dopo una meditazione siamo più felici ed è una felicità che viene dall’interno , non dipende da situazioni esterne
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi un consiglio con una meditazione più adatta a te in questo particolare momento della tua vita non esitare a contattarmi
Fissa una conoscenza conoscitiva gratuita , parleremo un po’ di te
Clicca il link qui sopra oppure scrivi a info@laurabonomi.com
Namastè
Laura
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!