YOGA POSTURALE – LE CARATTERISTICHE ( VIDEO 1 )

Hatha Yoga o Yoga Posturale?

Inizia qui una serie di brevi video per aiutarti a chiarire cosa è in effetti lo Yoga Posturale , certamente avremo poi occasione di approfondire anche i principi dello Hatha Yoga.

il significato dello Yoga Posturale

Parlando di Yoga Posturale voglio riferirmi al significato più “terapeutico” dello Yoga , quello cioè che prese a proliferare dopo il 1800 sia in India che in Europa, che fu il risultato di ginnastiche occidentali (come la ginnastica svedese) e alcune posizioni chiamate asana dello Yoga.

In questa fase si ebbe una proliferazione di o varianti di posizioni originali e sequenze presenti nei testi più antichi.

Questo non significa che lo Yoga debba perdere la sua connotazione più originale, significa soltanto che come ogni disciplina olistica è giusto che anche lo Yoga si adatti ai tempi e tenga conto delle nuove esigenze e conoscenze scientifiche senza perdere il suo fine più profondo : la scoperta di sé.

lo Yoga Posturale e la sua diffusione in occidente

Oggi senz’altro lo Yoga Posturale è lo yoga più diffuso in occidente , dove difficilmente si prescinde dal corpo , visto che l’uomo di oggi con il suo stile di vita frenetico e a volte poco salutare soffre spesso di problemi posturali che si riflettono in contratture e  tensioni muscolari che limitano la libertà di movimento e provocano dolori alla colonna o alle articolazioni .

cosa identifica lo Yoga Posturale dalle altre discipline

Vorrei però chiarirti una cosa, un aspetto fondamentale che identifica lo Yoga Posturale da tutte le altre discipline che rieducano la postura. E qui non voglio assolutamente dire che l’uno sia meglio dell’altro, anzi ognuno di noi deve trovare la sua strada, ma ci sono caratteristiche fondamentali che contraddistinguono lo Yoga in quanto tale e partono tutte dall’attenzione , dalla consapevolezza del corpo e degli schemi di movimento

Come ?

L’utilizzo delle immagini che agevolano la mente nel processo di “comprensione del corpo”.

Non è certo necessario divenire esperti di anatomia, ma a volte bastano semplici esempi o gesti delle mani, per capire come una parte del corpo si integra con le altre, come è giusto muoversi e qual è il nostro limite di movimento (data anche dalla conformazione delle articolazioni per esempio e dal loro ruolo ).

Certo non utilizziamo le braccia per andare ad “acchiappare qualcosa dietro di noi senza voltarci” oppure non siamo fatti per camminare sui gomiti! .

Cosa utilizziamo nello Yoga Posturale

  • Tecniche di desomatizzazione respiratoria per eliminare o comunque decantare molte tensioni iniziali e psichiche che possano influenzare la buona riuscita degli esercizi
  • L’ascolto di sé, ossia :
    • un ascolto iniziale , una presa di coscienza della situazione del corpo e della mente prima di eseguire la pratica Yoga
    • vari momenti intermedi di ascolto per poter sentire in progressione come si cambia
    • l’ascolto finale , una fase importantissima per imprimere nella mente i risultati della pratica ed avvertire una nuova presenza
  • La respirazione . Il ripristino di un ritmo respiratorio naturale e spontaneo che sia espressione di un rapporto ritrovato col proprio corpo e che si rifletta in un’armonia del gesto. Pertanto sarà importante imparare a far si che, durante i movimenti sia il respiro a guidare il corpo e non viceversa
  • Comprensione di come cambia la gestualità nel quotidiano

Con lo Yoga Posturale impariamo ad affrontare la Vita, atteggiando il corpo nel modo più consono alle situazioni che si presentano e questo ci permette di raggiungere la piena espressione di noi stessi e di realizzare le nostre proprie potenzialità interiori.

Nel prossimo video … Analizziamo 2 aspetti fondamentali della nostra struttura posturale : il lato fisico e il lato psico-emotivo

Namastè

Laura 

p.s. per verificare i benefici dello Yoga Posturale partecipa ad uno dei nostri weekend estivi di Yoga in Maremma  clicca qui per saperne di più

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *