YOGA POSTURALE – ASPETTO FISICO E ASPETTO PSICO-EMOTIVO (VIDEO N. 2 )

Yoga Posturale

Analizziamo 2 aspetti fondamentali della nostra struttura posturale : il lato fisico e  il lato psichico

Il lato fisico

E’ corretto forzare la colonna a stare diritta?

In realtà avere una buona postura non significa come si usa dire comunemente “stare diritti e allineati” , non esiste alcun allineamento in ciò che vive, negli elementi della natura.

L’uomo, in primis è un elemento naturale, e quindi non può esserci un “modello standard” al quale adeguarsi e soprattutto non c’è una struttura posturale uguale ad un’altra . Siamo tutti unici, irripetibili e meravigliosamente imperfetti.

Quindi eseguire le posizioni di yoga per allinearci e raddrizzare le incurvature della nostra colonna, non è assolutamente un buon consiglio.

Destra e sinistra del corpo : una perfetta asimmetria

Un’altra peculiarità è che la natura ci ha creati assolutamente asimmetrici ; quindi voler ricercare la perfezione è andare contro natura.

La struttura posturale, se ben equilibrata, deve  permetterci di MUOVERCI in modo armonioso.

Le nostre articolazioni , compresa la stessa conformazione delle vertebre della colonna, hanno il compito di  favorire  la gestualità nel quotidiano.

Per esempio l’articolazione scapolo omerale è deputata al buon uso delle mani che afferrano cose, portano il cibo alla bocca, creano e comunicano con il mondo . Un blocco in questa parte comporterà una limitazione anche nell’interagire con i nostri simili.

Dalle 4 stampe ci siamo evoluti per stare eretti sui due piedi , proprio così su due piccoli appoggi . Ovviamente questo ha creato non pochi problemi , ma è proprio grazie alle incurvature della colonna che abbiamo acquisito mobilità e solidità

Il lato psichico

Equilibrio posturale :  cosa rappresenta dal lato dell’espressione di sé , del proprio carattere , del modo di rapportarsi con se stessi e col mondo ?

La struttura posturale è l’espressione della nostra personalità e di come noi ci relazioniamo verso l’esterno

Capirai quindi, che volersi adeguare a un solo o al massimo a 2 modelli standard  è un controsenso. Sarebbe come dire che tutte le donne dovrebbero portare la taglia 38 o la taglia 48 !

Fin da molto piccoli abbiamo una forma che ci caratterizza , abbiamo un vero e proprio ed unico  stampo posturale e questo corrisponde alla nostra natura psichica ed emotiva e al nostro carattere.

Pensa ai bimbi dell’età di 2 o 3 anni che , pur mostrando peculiarità diverse (chi ha il torace più pronunciato, chi lo ha più stretto con le spalle leggermente ricurve ad esempio), sono totalmente mobili, non mostrano segni di blocchi, non si affaticano, compiono  movimenti multipli.

Il bimbo a questa età manifesta con la sua postura anche il suo carattere : c’è chi è più introverso e chi è più espansivo .

Il corpo non si nutre solo di cibo e di aria, ma anche di emozioni, di sensazioni e la libertà di espressione del corpo nutre l’aspetto psicologico ed emotivo della persona.

Vedi quindi come i due aspetti fisco ed psico-emotivo siano intimamente legati e come diviene cruciale che ognuno di noi ,  all’interno della proprioa struttura posturale, riesca a riconquistare la giusta mobilità, che altro non è che libera espressione di sé.

Nel prossimo video parliamo di

Quando si manifestano i primi problemi posturali ?

Namastè

Laura 

 

p.s. per verificare i benefici dello Yoga Posturale partecipa ad uno dei nostri weekend estivi di Yoga in Maremma  clicca qui per saperne di più

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *